Projects

La Chanson Française

Questo spettacolo è un viaggio che ci porta a spasso per la Francia degli anni 50 e 60 attraverso i grandi classici della canzone francese che vengono riproposti in puro stile “Riviera”, lo stile che fu protagonista del periodo della “dolce epoque”, degli anni dei 45 giri, dei juke box nei caffè sulla Promenade di Nizza, sulla Croisette di Cannes e nei bistrot di Parigi, tra le strade di Montmatre…
Sedetevi e chiudete gli occhi. Vi troverete immersi in un’atmosfera d’altri tempi cullati dalle note dei successi dei più grandi interpreti della Chanson française: da Dalida a Charles Aznavour, da Françoise Hardy a Serge Gainsbourg, da Edith Piaf a Yves Montand e molti altri ancora…
E non sarà solo musica... poichè non mancheranno aneddoti per raccontarvi le straordinarie storie di alcuni di questi personaggi. Vite, persone e canzoni che si intrecciano lasciandoci melodie e parole indimenticabili. Un viaggio lungo una sera che saprà portarvi in luoghi e momenti lontani seppur così vicini al cuore, perché, è proprio vero, le emozioni… non hanno tempo.

This show is a journey that takes us around France in the 1950s and 1960s, through the great classics of French song reproduced in a pure ‘Riviera’ style. This style was of the ‘dolce epoque’ period, in the time of the old 45 vinyl records which played on the juke boxes of the cafés on the promenade in Nice, on the Croisette in Cannes, in Parisian bistrots and along the streets of Montmartre...
Take a seat and close your eyes. You will find yourselves immersed in an atmosphere of times gone by, lulled by the notes of the hit songs of the greatest interpreters of French music: from Dalida to Charles Aznavour, from Françoise Hardy to Serge Gainsbourg, from Edith Piaf to Yves Montand and many more…
And it will not only be just music as there will be no shortage of anecdotes telling you about the extraordinary stories of some of these characters. Life, people, songs which intertwine leaving us with unforgettable melodies and words…. A journey that lasts an evening, capable of taking you places and times which are so far off in the past yet so close to our hearts, because it really is true that emotions…are timeless.

La Vie en Rose

La vita della più grande interprete della canzone francese raccontata attraverso i suoi successi e la sua storia: Edith Piaf. Una delle artiste più acclamate e amate di tutti i tempi. Il piccolo passerotto dalla figura minuta e la voce che vibra potente nei cuori di chi l’ascolta. Un’esistenza straordinaria, e travolgente fatta di verità e leggenda.
E proprio di questo vi parleremo: della sua nascita avvenuta in una strada di Parigi, l’infanzia povera passata cantando per le vie della città, gli inizi della carriera, dell’ascesa, gli amori, l’America, le avventure e le disavventure. Dei momenti all’apice, alternati, sempre, a immense cadute dalle quali questa piccola grande donna si è sempre rialzata, ritornando ogni volta più forte e sorprendente di prima.
Edith Piaf amava due cose: l’amore e più di tutto, il canto… “Se non canto, muoio” diceva... Ed è proprio così che ha vissuto, amando e cantando, senza rimpianti, bruciando tutte le tappe e consumandosi velocemente come la fiamma di una candela che, fuggevole e luminosa, arde in piena notte.

The life of the greatest interpreter of the French song told through her successes and the story of her life. Edith Piaf. One of the most acclaimed and loved artists of all time. A small sparrow of a woman with a minute figure and a voice that powerfully vibrated in the hearts of those who listened to it. An extraordinary and overwhelming existence which was made up of truth and legend.
We will talk about all of this: of her birth which took place in a street in Paris, her childhood of poverty spent singing on the streets of the city, the start of her career, her rise, her loves, America, her adventures and misadventures. Of the peak of her career, which alternated with immense falls from which this little but great lady always managed to rise, stronger and even more surprising than before.
Edith Piaf loved two things: love and, more than everything else, singing.. “If I don’t sing, I die” she used to say… And that’s exactly how she lived, loving and singing, without regrets, getting to where she wanted to go fast, and quickly burning out, like the flame of a candle which, fleeting and bright, burns through the night.

House Concert

Un house concert è un'esperienza unica vissuta insieme da musicisti e spettatori; un vero e proprio concerto privato nell'atmosfera intima di un salotto di casa. Partecipare a questa affascinante forma di intrattenimento musicale, significa stare ad un passo dall'artista che si esibisce, ascoltare buona musica e poterla quasi toccare. Questo ambiente rilassante e familiare permette agli spettatori, a fine concerto, di intrattenersi con i musicisti, cosa che solitamente non avviene quando c'è un palco che crea una distanza. Il concerto, di solito acustico o con una strumentazione ridotta, viene organizzato in abitazioni private creando così un ambiente esclusivo e coinvolgente.

A house concert is a unique experience, shared by both musicians and spectators alike; a private concert in the intimacy of your living room at home. Participating in this type of entertainment involves being just one step away from the performing artist, listening to good music and being almost able to reach out and touch it.This relaxed and familiar environment allows spectators to interact with the musicians at the end of the concert, which does not usually happen when there is a stage that creates a distance. The concert, which is generally acoustic or with a reduced number of instruments, is organized in the your own home, creating an exclusive and engaging atmosphere.

Swing

L'era dello swing è tornata! Il Lindy Hop, la più conosciuta delle danze swing, è un ballo afroamericano nato negli Stati Uniti. Erano gli anni '20 - '30, si ballava prevalentemente in coppia ma non mancavano momenti di ballo individuale. Visse il suo momento di splendore durante la Swing Era, diventando un fenomeno sociale e di massa che riempì ed elettrizzò le ballroom americane. Il Lindy Hop si evolse poi in altre forme di ballo come il Boogie Woogie, il Charleston, il Balboa etc. Se siete alla ricerca di serate danzanti, i Belle Histoire propongono un repertorio ad hoc che vi farà scatenare. Una serata in perfetto stile retrò per ballare sui meravigliosi ritmi Swing degli anni '20 - '50, dal Charleston al Lindy Hop, dal Balboa al Boogie Woogie. Musica da ballare ma anche da ascoltare. Duke Ellington, Count Basie, Benny Goodman ma anche canzoni italiane e francesi che vi sorprenderanno!
Lucidate le scarpette e tenetevi pronti a scendere in pista!!

The swing era is back! Lindy Hop, the best known of swing dances, is an African American dance that originated in the United States. Back in the 1920s and 1930s, it was mainly couples who took to the floor, yet there was no shortage of individual dancing also. Lindy Hop had its heyday during the Swing Era and became a social and mass phenomenon that filled and electrified American ballrooms. It later evolved into other forms of dance, such as Boogie Woogie, Charleston, Balboa etc. If you are looking for dance nights, Belle Histoire offers an ad hoc repertoire that will get you grooving. An evening in perfect retro style so that you can dance to the wonderful Swing rhythms of the 1920s to 1950s - from Charleston to Lindy Hop, from Balboa to Boogie Woogie. Music not only to dance to but also to listen to. Duke Ellington, Count Basie, Benny Goodman as well as Italian and French songs that will amaze you! Polish up your dancing shoes and get ready to hit the dance floor!!